LamborghiniUncategorized
La Lamborghini Centenario al Salone Internazionale dell’A uto di Ginevra 2016: un design futuristico per rendere omaggio al mito Lamborghini

Una one-off in edizione limitata: solo 20 Coupé e 20 Roadster tutte vendute ad un prezzo base di 1,75 milioni di euro, tasse escluse
Motore V12 aspiratoda 770 CV: il più potente mai costruito da Lamborghini con un rapporto peso e potenza di 1,97 kg/CV
Design futuristico, puro ed essenziale, ricco di innovazioni tecnologiche
Nuovo asse posteriore sterzanteLamborghini, monoscocca e carrozzeria in fibra di carbonio, aerodinamica avanzata
Accesso touchscreen ai sistemi di Infotainment collegati: Internet, web radio, telemetria e Apple CarPlay
Sant’Agata Bolognese/Ginevra, 1 marzo 2016
uto di Ginevra, proprio nell’anno in cui l’azienda celebra il centenario della
nascita del fondatore Ferruccio Lamborghini. Ne verranno prodotti solamente 40
esemplari, 20 Coupé e 20 Roadster, tutti già venduti al prezzo base di 1,75 milioni di Euro tasse
escluse.
La Centenario rappresenta un nuovo tassello nella strategia delle one-off Lamborghini ed è un
esempio perfetto del design innovativo e delle competenze ingegneristiche propri dell’azienda.
Dotata di motore V12 aspirato da770 CV, scatta da 0 a 100 km/h in 2,8 secondi, da 0 a 300 km/h in 23,5 secondi e vanta
una velocità massima che supera i 350 km/h. Lo spazio di frenata da 100 km/h all’arresto totale è di 30 metri, mentre la monoscocca e la carrozzeria totalmente in fibra di carbonio riducono il peso fino a 1.520 kg, con una rapporto peso/potenza di soli 1,97 kg/CV.
Il design aerodinamico della vettura comprende uno spoiler posteriore estensibilein grado di garantire maggiore deportanza alle alte velocità. L’introduzione dell’asse posteriore sterzante offre maggiore stabilità e agilità, mentre un touchscreen all’avanguardia permette di rimanere sempre connessi ai sistemi di Infotainment, tra i quali Internet e Apple CarPlay.
“La Centenario è una vettura che unisce perfettamente tradizione e innovazione. È proiettata verso
il futuro pur rendendo omaggio al mito di Ferruccio Lamborghini” afferma Stephan Winkelmann,
Presidente e AD di Automobili Lamborghini. “
Rappresenta l’opportunità per inostri designer e ingegneri disuperare alcuni dei limiti della produzione di
serie per raggiungere un risultato incomparabile: questa vettura è diventata da subito l’oggetto del desiderio di numerosi collezionisti, mettendo in mostra allo stesso tempo le nuove tecnologie Lamborghini e prestazioni
sorprendenti. Non potevamo pensare ad un tributo migliore per il centenario della nascita di
Ferruccio Lamborghini, un uomo che ha creato un marchio eccezionale, ha sempre creduto che
nulla è impossibile e ha prodotto vetture mitiche e straordinarie. La Centenario è una supersportiva
per Ferruccio Lamborghini e per il futuro in cui lui credeva e i
n cui noi crediamo tuttora”.
Design e aerodinamica
innovativo e ispirazionale e ha permesso ai designer e agli ingegneri Lamborghini di creare in tutta
libertà un dimostratore tecnologiconella veste di vettura a edizione limitata.
Le linee pure ed essenziali di questo modello sono ben riconoscibili in un nuovo linguaggio stilistico,
che incarna la quintessenza del principio Lamborghini “Forms follows Function” (la forma segue la funzione)
. La permeabilità della vettura è definita dalle prese, dalle uscite e dai condotti dell’aria
che ne contraddistinguono la superiorità aerodinamica.
Un’unica linea che unisce la parte anteriore a quella posteriore caratterizza il profilo inconfondibile
e tipico dei modelliLamborghini, con sbalzi lunghi e bassi, sull’anteriore e sul posteriore, che
modellano una forma continua, pulita e sensuale. La Centenario misura 4,924 m di lunghezza e
1,143 m in altezza. Le numerose alette delle prese aerodinamiche caratterizzano sia la parte
anteriore che quella posteriore. Le prese d’aria presenti sul cofano anteriore, una reminiscenza delle
auto sportive degli anni
‘
70, hanno la funzione di incanalare l’aria nella parte frontale della vettura
favorendo la deportanza dell’asse anteriore.
Inoltre,l’aria penetra anche nei condotti presenti nell’alloggiamento dei fari, nelle minigonne e
intorno ai passaruota, migliorando in questo modo il flusso di aria verso i radiatori posteriori e
ottimizzando il raffreddamento. Anche il tetto, di ispirazione are
onautica, è dotato di prese d’aria integratee si unisce al cofano motore esagonale in fibra di carbonio e vetro.
La carrozzeria della Centenario è in fibra di carbonio lucida. La linea del cofano anteriore, dei
pannelli delle porte ad apertura verticale (tipiche dei modelli V12) e del tetto è fluida, aerodinamica
e continua: le parti inferiori in fibra di carbonio opaca (tra le quali troviamo lo splitter anteriore, le
minigonne, i passaruota e il diffusore posteriore) sono funzionali, tecniche e danno evidenza della
superiorità aerodinamicadella vettura
.
I passaruota irregolari, sia anteriori che posteriori, sono una caratteristica distintiva della
Centenario, così come lo sono stati per altri modelli Lamborghini. Messi in evidenza dalla fibra di
carbonioopaca, nascondono i condotti dell’aria ed esaltano il design aerodinamico della vettura. Il
profilo dei passaruota posteriori attira particolarmente l’attenzione, accentuando l’asse posteriore
sterzante della Centenario. Gli pneumatici Pirelli PZero
sono sviluppati appositamente per l’asse posteriore sterzante
. Sono montati su esclusivi cerchi anteriori e posteriori rispettivamente da20”/21”, realizzati in alluminio forgiato. Le razze ad elica, anche in questo caso messe in evidenza
dalla fibra di carbonio, mascherano i condotti che estraggono l’aria calda dai freni carboceramici
e si ricongiungono in un monodado centrale impreziositodall’emblema del Toro.
Il diffusore posteriore integrato è l’elemento di spicco del retro della vettura: le sue notevoli
dimensioni ottimizzano la distribuzione del flusso dell’aria,massimizzando la deportanza della
vettura ed enfatizzando esteticamente l’importanza dell’aerodinamica nella Centenario. Così come
tante altre parti meccaniche della vettura sono esposte proprio p
er massimizzare lo scambio di calore, anche gli pneumatici posteriori sono ben visibili, mentre al di sopra del diffusore le luci posteriori a Y sembrano fluttuare nel vuoto. Anche le luci a LED sembrano sospese nell’aria pur essendo fissate ad ogni estremità della “Y”, e contribuiscono ad allungare la larghezza complessiva
del posteriore. La Centenario è immediatamente riconoscibile di notte così come di giorno.
Lo spoiler posteriore estensibile è integrato nella carrozzeria a vettura ferma e a basse velo
cità per non alterare le linee minimalidella Centenario.
Tuttavia, in base alle condizioni dinamiche della
3
vettura e alla modalità di guida scelta, lo spoiler si allunga di 150 mm e ruota di 15 gradi per
un’efficienza aerodinamica ottimale in condizioni di prestazionielevate
.
Potenza e prestazioni
Il propulsore della Centenario non poteva che essere un motore V12 Lamborghini che risponde
perfettamente alle esigenze del potenziale dinamico della vettura.
Questo motore estremamente reattivo, anche a basso regime, produce quell’inconfondibile
romboe quelle ineguagliabili
caratteristiche che solo un motore ad aspirazione naturale può garantire. Migliorato per
generareuna potenza di 770 CV (566 kW) con una limitazione di giri aumentata da 8.350 a 8.600 giri/min.,
quello della Centenario è il motore più potente mai costruito da Lamborghini prima d’ora.
I numeri dell’accelerazione sono incredibili: da 0 a 100 km/h in soli 2,8 secondi e da 0 a 300 km/h
in 23,5 secondi, con una velocità massima di oltre 350 km/h. Anche quelli delle prestazioni in
frenata non sono da meno: da 100 a 0 km/h in appena 30 m e da 300 a 0 km/h in 290 m.
4
Telaio e trazione
La carrozzeria della Centenario è realizzata interamente in fib
ra di carbonio, così come la monoscocca, le finiture e tutti gli altri elementi della carrozzeria. Grazie ad un peso a secco di soli 1.520 kg, la Centenario vanta un rapporto peso/potenza di 1,97 kg/CV e una rigidità torsionale di
35.000 Nm per grado.
Il sistema a trazione integrale permanente di questa vettura adotta il nuovo sistema Lamborghini di
sterzata posteriore: a basse velocità, gli pneumatici posteriori ruotano nella direzione opposta
rispetto all’angolo di sterzata, generando una riduzione virtuale del passo. In questo modo l’agilità
di svolta viene migliorata a basse velocità, richiedendo di conseguenza un angolo e un raggio di
sterzata minori. Ad alte velocità, invece, gli pneumatici posteriori ruotano nella stessa direzione
dell’angolo di sterzata, generando un aumento virtuale del passo. L’asse posteriore sterzante
garantisce quindi una maggiore stabilità e ottimizza la reattività della vettura. Inoltre, esalta le
caratteristiche di ognuna delle tre modalità di guida Lamborghini, Strada, Sport
e Corsa, in particolare nella dinamica laterale.
La Centenario monta le sospensioni magnetoreologiche Lamborghini e il Lamborghini Dynamic
Steering (LDS), messo appositamente a punto per l’asse posteriore sterzante e capace di una
reattività e di un feedback eccellenti ad ogni input del conducente. La trasmissione si caratterizza
per il cambio Independent Shifting Rod (ISR) Lamborghini, che non rappresenta soltanto una
soluzione più leggera, bensì offre l’emozione unica di tempi di cambiata velocissimi.
Gli interni: lusso e funzionalità
I lussuosi inter
ni possono essere rifiniti in base alle richieste del cliente. I sedili sportivi sono
realizzati in fibra di carbonio e le nuove cuciture si snodano lungo il cruscotto, il volante, le alette
parasole, i copribrancardi e i nuovi pannelli porta interni, sempre in fibra di carbonio e Alcantara.
Funzionalità e connettività: due concetti chiave per la Centenario. Uno schermo touschscreen da
10.1 pollici ad alta definizione con navigatore satellitare, connette il conducente alla vettura e al
mondo esterno. Gli utenti possono navigare in Internet, connettersi alla posta elettronica e ai social
media, oppure usare applicazioni online come le web radio. È incluso anche l’Apple CarPlay per
permettere al conducente di effettuare chiamate, chiedere indicazioni, ascoltare musica e accedere
al proprio iPhone in modo sicuro ed efficace.
Il sistema di Infotainment include anche un sofisticato sistema di telemetria: la Centenario vanta
prestazioni estreme sia su strada sia su pista
, se il proprietario lo desidera. Non per niente il vano
sotto al cofano anteriore è stato provvisto dello spazio per due caschi. Il sistema di telemetria
estremamente avanzato permette di registrare le velocità, i tempi, la forza G e quella laterale e
permette anche di confrontarli con quelli registrati in altri momenti o da altri conducenti. Due
telecamere interne disponibili come optional consentono di registrare l’esperienza dei conducenti.
20 Coupé e 20 Roadster
La Centenario sarà prodotta in edizione limitata e solamente 20 Coupé e 20 Roadster verranno
consegnate a partire dall’autunno del 2016 e per tutto il 2017. Tutti i 40 modelli saranno venduti a
collezionisti e appassionati Lamborghini di tutto il mondo ad un prezzo base di 1,75 milioni di Euro
5
tasse escluse. L’azienda OPAC è stata una partner importante nella realizzazione di questo nuovo
modello insieme al reparto di Ricerca e Sviluppo di Lamborghini.
Svelata a Ginevra con una finitura in fibra di carbonioa vista, i clienti possono personalizzare la loro Centenario
con la stessa finitura oppure con qualsiasi colore previsto dal programma di personalizzazione Ad Personam di Lamborghini.
La Centenario continua la strategia Lamborghini che prevede la produzione di modelli one-off ed
edizioni limitate esclusive
,
pensate per lasciare spazio all’esplorazione di nuove possibilità
tecnologiche e di design, e accrescere allo stesso tempo la notorietà del marchio.
La prima è stata laReventón, seguita dallaSesto Elemento, dall’Aventador J e dalla
Veneno: ognuna di esse è stata oggetto di attrazione immediata, è diventata un’icona e ha aumentato il proprio valore.