Ferrari

Camilleri: “Totale fiducia in questa squadra”

Maranello, 4 settembre 2020 – Fiducia nella squadra attuale e ottimismo per il futuro. È questo il messaggio che emerge dall’intervista che l’amministratore delegato della Ferrari, Louis Camilleri, ha rilasciato al New York Times. “Ho totale fiducia in Mattia Binotto e nel suo team – ha affermato Camilleri – I risultati non sono qui a confermarlo ma queste cose richiedono tempo. Purtroppo in passato c’è stata troppa pressione e un trascorso di persone spinte ad andare via. C’era un’atmosfera da porte girevoli e sto mettendo uno stop a questo andazzo”.

Stabilità. Camilleri ha sottolineato l’importanza della stabilità facendo notare come il ciclo dell’era Todt-Schumacher, al pari di quelli più recenti dei rivali in pista della Scuderia, abbiano richiesto tempo e una squadra solida e senza troppe variazioni nel gruppo, proprio quello che è forse mancato negli ultimi anni in Ferrari: “Voglio essere sicuro che ci sia stabilità, nonostante l’incredibile pressione che c’è sulla squadra, in particolare dai media italiani, che a volte sono brutali chiedendo di veder saltare delle teste. Non è questa la soluzione”.

Responsabilità. L’amministratore delegato del Cavallino Rampante ha anche parlato della struttura tecnica che è stata recentemente riorganizzata confermando di aver condiviso il nuovo assetto che ha responsabilizzato le persone nei vari ruoli. “Ho introdotto una strategia più orientata al lungo termine, in particolare in termini di investimenti”, ha affermato. “Far lavorare le persone di più come squadra richiede sempre un po’ di tempo – ha detto – perché non si può cambiare una cultura in una notte”. Per quanto riguarda il futuro prossimo Camilleri crede che “la situazione nel 2021 possa migliorare. Nel 2022 entreranno invece in vigore le nuove regole e ogni volta che avviene una rivoluzione tecnica si creano le opportunità per un rimescolamento delle carte. Abbiamo il talento, l’etica del lavoro e la determinazione per riuscirci e sono fiducioso che torneremo a lottare per il vertice.”

Progetti. Camilleri ha anche toccato il tema dell’ampliamento dei programmi sportivi della Ferrari che sta valutando tanto la partecipazione al WEC nella categoria prototipi che quella al campionato americano IndyCar. “In Indy il nostro impegno dipenderà dalla flessibilità in termini di regolamenti futuri”. Non è invece in valutazione la partecipazione alla Formula E.

Mostra di più

Articoli correlati

Guarda anche

Close
Back to top button
Chiudi per continuare a leggere -> X
Menu dei motori ha cambiato casa, clicca il pulsante rosso per gli articoli recenti:
Cosa c'è di nuovo? La nuova pagina Facebook. Clicca sul blu e segui MdM!
Close